Il progetto “La peranzana oliva a duplice attitudine” finanziato dal PSR Puglia 2014/2020 Sottomisura 1.2
Il progetto, presentato dall’Associazione, è stato concepito con l’intento di esplorare insieme alla Università di Foggia le enormi potenzialità della Peranzana come oliva da mensa e di informare sulle tecniche e sulle buone pratiche che si possono utilizzare in tutte le fasi della filiera produttiva dal campo, alla coltivazione, alla trasformazione fino alla commercializzazione.
La peranzana da mensa, prodotta ad oggi per lo più su scarica, ha infatti enormi potenzialità per le sue eccellenti caratteristiche di gusto, che richiamano ed esaltano quelle del suo olio, ma soprattutto della caratteristica di durezza della polpa che allunga la sua durata di conservazione in salamoia fino a tre anni e oltre senza perdere minimamente la sua consistenza.
Il progetto mirava ad informare i coltivatori, i tecnici e gli appassionati su quanto di nuovo si può utilizzare per migliorare l’intera filiera produttiva. Il progetto si è sviluppato su sei workshop tematici svolti, ad eccezione del primo, in videoconferenza, e un workshop di chiusura che si è tenuto il 16 Dicembre 2020.
In attesa di predisporre la documentazione dei vari professori della università di Foggia in maniera sistematica, come previsto dal progetto, riteniamo di fare cosa utile per i soci pubblicando, nel frattempo, le diapositive utilizzate nei vari interventi man mano che si rendono disponibili.
Workshop 1: Sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla duplice attitudine”
Laura De Palma
Prof. ordinario Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
La tecnica olivicola a supporto dell’inolizione e della qualità dell’olio
Prof.ssa Baiano Antonietta, Università degli Studi di Foggia: “Ottimizzazione delle operazioni di frantoio successive all’estrazione dell’olio extra-vergine di oliva Peranzana”
Prof. Leone Alessandro, Università degli Studi di Bari: “Influenza della tecnologia di estrazione sulle caratteristiche qualitative e organolettiche dell’olio di oliva”
dott. Prosperi Maurizio, Università degli Studi di Foggia: “Strategie di commercializzazione della oliva Peranzana da tavola: prospettiva di mercato”
Prof. Laura de Palma, Università degli studi di Foggia: ” L’oliva Peranzana: caratteristiche per il consumo da tavola”